Tipologia di intervento
Ristrutturazione e ampliamento rustico
Data
2022
Stato
In corso
Località
San Pietro di Feletto (TV)
Committente
Privato
Incarico
Progettazione e direzione lavori
Presentiamo la ristrutturazione e l’ampliamento di un rustico situato nel comune di San Pietro di Feletto nel cuore delle colline DOCG – Unesco
Ristrutturazione
L’edificio presenta i caratteri tipici dei fabbricati rurali e risulta immerso nel rinomato contesto paesaggistico delle colline del Prosecco, luogo sottoposto a vincolo paesaggistico.
La forte caratterizzazione del fabbricato ha fatto sì che le scelte progettuali fossero rispettose delle forme e dei materiali originali, in particolare per quanto riguarda la presenza della pietra puddinga, materiale di cui il territorio è molto ricco e comunemente utilizzata in ambito edilizio.
Si è quindi proceduto con il consolidamento strutturale, il ripristino delle forometrìe originarie, la pulitura delle parti in pietra naturale faccia a vista con sostituzione degli elementi danneggiati, il rifacimento dei solai in legno e della copertura con capriate in metallo verniciato accoppiate a travi in legno a vista, la coibentazione di tetto e pareti, l’installazione di nuovi impianti e la posa di nuovi serramenti in legno ad alte prestazioni con l’obbiettivo di garantire un miglioramento sia strutturale che energetico dell’intero edificio.
Anche il layout è stato completamente rivisto per ottenere due piccole unità abitative sfruttando al meglio lo spazio nel sottotetto e valorizzando la vista sul paesaggio esterno, attraverso l’apertura di due grandi vetrate che si affacciano sulle coltivazioni a vigneto.
Ampliamento
La parte di ampliamento contemporaneo si compone di due oggetti edilizi.
Il primo è una loggia in metallo, posta in aderenza al prospetto ovest del fabbricato esistente, essa si collega direttamente alla zona giorno dei due alloggi creando una sorta di ampliamento degli stessi, che possono così godere ulteriormente del suggestivo affaccio sui vigneti, guadagnando uno spazio esterno riparato dalle intemperie.
Il secondo è un nuovo volume posto sul lato nord del rustico e dal linguaggio volutamente contemporaneo. Le linee minimali e pulite permettono di riconoscerlo come “nuovo” senza sminuire l’edificio esistente che, anzi, viene “citato” nell’uso reinterpretato della pietra puddinga, come oggetto generatore dell’intervento.
Prima :


In progress:





